Cosa troverai in questo video corso?

Una comunicazione che predispone le persone a guardare oltre il loro orizzonte.

In questo video corso ti parlerò dei concetti fondamentali della comunicazione (quello di segno, di significante, di significato, di codice, di lingua e di linguaggio) e dei modelli che cercano di descrivere la comunicazione in quanto interazione, in quanto serie di comportamenti regolati da norme e da principi di buon senso.

Comunicare è un bisogno primario, una necessità vitale. Comunicando trasferiamo efficacemente delle informazioni da cui dipendono le possibilità di alimentarci, di riprodurci, di essere riconosciuti come membri di un gruppo sociale, di garantirci – nel gruppo - una posizione precisa, e di ottenere aiuto e sostegno.

Parlare, scrivere, immaginare, gesticolare  costituiscono un potente, comodo e diffuso mezzo di comunicazione e non è possibile comprendere quali caratteristiche abbiano, a quali funzioni possano assolvere, in che modo possano essere utilizzate funzionalmente senza avere preliminarmente capito che cosa si intenda per comunicazione e per interazione comunicativa. Per comprenderlo al meglio, in questo video corso ti parlerò di linguaggi, modalità comunicative, strutture, codici linguistici, segni, significazione, interazioni pragmatiche, processi cognitivi.

Tutte parole tecniche che hanno però innumerevoli risvolti pratici.

Guarda il video!

Video

... e con la Videomicroanalisi?

Troverai ulteriori strumenti di crescita personale e professionale

Troverai video che ti parleranno con esempi ed esercizi pratici di come portare attenzione al corpo, ai suoi segnali, alle sue sensazioni e movimenti. 

Il focus della video microanalisi è rivolto all’esperienza, all’azione e al cambiamento. 

Il ruolo dell’immaginazione nella costruzione delle competenze relazionali, corporeo- mentali e genitoriali, solo per citarne alcune, permette un lavoro efficace per migliorare la relazione madre-padre e bambino e adulto-adulto nella relazione di coppia.

In pratica

Segui i video ed esercitati secondo un protocollo di esercizi che settimana dopo settimana ti aiuteranno a padroneggiare una comunicazione sensibile e pragmatica.

  • 1

    INTRODUZIONE

    • 00 Presentazione Comunicazione Consapevole

  • 2

    COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE, OVVERO IL COSA E COME COMUNICARE

    • 0 ALCHIMIA COMUNICATIVA

    • CC 1 Introduzione 0

    • 1 LE BASI DELLA COMUNICAZIONE

    • 2 I MODELLI DELLA COMUNICAZIONE

    • 3 COMUNICAZIONE CIRCOLARE

    • 4 METACOMUNICAZIONE

  • 3

    COMUNICAZIONE PRAGMATICA: 1° ASSIOMA, COMUNICARE PER FARSI CAPIRE

    • 1° ASSIOMA: 'NON SI PUO' NON COMUNICARE'

    • - 1° ASSIOMA, COMUNICAZIONE E PANDEMIA

    • - 1° Assioma, cosa significa davvero comunicare

  • 4

    COMUNICAZIONE PRAGMATICA: 2° ASSIOMA, ESSERE MOBILI E STATICI INSIEME

    • 2° ASSIOMA: 'OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE'

    • - 2° ASSIOMA, STILI DI COMUNICAZIONE

    • - 2° Assioma, cosa significa davvero comunicare

  • 5

    COMUNICAZIONE PRAGMATICA: 3° ASSIOMA, IL SENSO E LA REALTA' DEI SIGNIFICATI

    • 3° ASSIOMA: 'LA NATURA DI UNA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONE'

    • - 3° Assioma, cosa significa davvero comunicare

  • 6

    COMUNICAZIONE PRAGMATICA: 4° ASSIOMA, COZZARE CONTRO I PROPRI LIMITI

    • 4° ASSIOMA: 'LE RELAZIONI POSSONO ESSERE SIMMETRICHE E COMPLEMENTARI'

    • - 4 Assioma, cosa significa davvero

  • 7

    COMUNICAZIONE PRAGMATICA: 5° ASSIOMA, NON TUTTO CIO' CHE PUO' ESSERE DETTO CONTA

    • 5° ASSIOMA: 'LA COMUNICAZIONE E' SIA DIGITALE (NUMERICA) CHE ANALOGICA (NON VERBALE)

    • - 5 Assioma, cosa significa davvero comunicare

  • 8

    COMUNICAZIONE ASSERTIVA, LO SGUARDO DI OGNI ESSERE UMANO

    • 1 Scopo e Obiettivo

    • 2 Perché è necessario comunicare

    • 3 Comunicare efficacemente le proprie emozioni e opinioni

    • 4 I 4 principi dell'ascolto di sè e degli altri

    • 5 Buone relazioni e competenza emotiva

    • 6 Ascoltare: tra arte e scienza

    • 7 Il cerchio della comunicazione assertiva

    • 8 Forma e la sostanza della comunicazione assertiva

    • 9 Essere sè stessi mantenendo rapporti costruttivi

    • 10 I 5 livelli dell'assertività

    • 11 Riflessioni sul nostro modo di comunicare

  • 9

    ANALISI TRANSAZIONALE: LE DECISIONI, I GIOCHI, ED I COPIONI CHE ARRIVANO DA LONTANO

    • 1 AT, l’arte di conoscere se stessi

    • 2 Gli stati dell'IO

    • 3 Analizzare i rapporti umani tramite l’analisi delle transazioni

    • 4 Come può essere il genitore

    • 5 Come può essere il bambino

    • 6 Gli stili genitoriali

    • 7 Confronto tra IO e stati funzionali

    • 8 Indizi comportamentali degli stati dell’Io

    • 9 le tre fami, i giochi ed i copioni

    • 10 Transazioni parallele, incrociate, nascoste e bloccate

  • 10

    1 LABORATORIO: COME APPROFONDIRE LA COMUNICAZIONE IN PRATICA

    • 1 La comunicazione dei timidi

    • 2 Regole dell'ascolto e cambio di cornice

    • 3 La teoria del doppio legame

    • 4 Livelli di comunicativa e di comando

    • 5 Dalla crisi alla opportunità comunicativa

    • 6 Competenza emotiva

  • 11

    2 LABORATORIO: COME SVILUPPARE LA FIDUCIA IN SE' STESSI

    • 7 Sviluppare la fiducia in sè stessi

    • 8 Metaprogrammi e filtri mentali

    • 9 I principali metaprogrammi

  • 12

    3 LABORATORIO: CONOSCENZE E ABILITA' DI BASE

    • 10 I livelli dell'assertività

    • 11 Conoscenze e abilità di base

  • 13

    4 LABORATORIO: COME DIVENTARE UN MIGLIOR ASCOLTATORE

    • 12 Come migliorare il proprio ascolto

    • 13 Ascolto e neuroscienze

    • 14 Esercizio: 'e se capitasse che ...?

  • 14

    5 LABORATORIO: COME IMPARARE A DIRE DI NO

    • 15 Come imparare a dire di NO

    • 16 Come rispondere alle obiezioni del NO

    • 17 Come prendiamo decisioni

    • 18 Intelligenza emotiva e processo decisionale

    • 19 Blocchi psicologici e processo decisionale

    • 20 Negoziazione, il 18 cammello

  • 15

    6 LABORATORIO: COME ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA'

    • 21 responsabilità e crescita personale

  • 16

    7 LABORATORIO: COME SCAMBIARSI CRITICHE COSTRUTTIVE

    • 22 Come scambiarsi critiche costruttive

    • 23 Doppio Sè

    • 24 Come affrontare la paura della critica

  • 17

    8 LABORATORIO: COME MOTIVARE CON IL FEEDBACK POSITIVO

    • 25 Come motivare con il feedback positivo

    • 26 La finestra di Johary

    • 27 Ciclo di ORGI, ovvero osservare, reagire, giudicare, intervenire

    • 28 Principi e linee guida del feedback attivo

    • 29 Praticare il feedback attivo

  • 18

    9 LABORATORIO: COME DEFINIRE OBIETTIVI CHIARI E CONCRETI

    • 30 Come definire obiettivi chiari e completi

    • 31 La consapevolezza cambia gli obiettivi

  • 19

    10 LABORATORIO: COME ASSUMERE UN COMPORTAMENTO ASSERTIVO

    • 32 Come assumere un comportamento assertivo

    • 33 I livelli dell'assertività

    • 34 Le componenti dell'Assertività

    • 35 Tecniche assertive per produrre un cambiamento comportamentale

  • 20

    1 VIDEOMICROANALISI: FARE PRIMAVERA CON LA DELICATEZZA DI UNO SGUARDO

    • 0 Videomicroanalisi Presentazione

    • 01 Dalla interazione allo sviluppo di una visione sistemica

  • 21

    2 VIDEOMICROANALISI: MICROESPRESSIONI, COME MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITA' DI OSSERVAZIONE

    • 1 Le Microespressioni

    • 2 Lie To Me, La psicologia delle microespressioni

    • 3 Gli esercizi del metodo Stanislavskij

    • 4 Ascolto attivo, ovvero saper cogliere i segnali comunicativi

    • 5 Attenzione selettiva, una risorsa preziosa

  • 22

    3 VIDEOMICROANALISI: LABORATORIO SULLE EMOZIONI

    • 1 Laboratorio delle microespressioni

    • 2 Esplorazione delle emozioni in ambito educativo

    • 3 Mood Meter e intelligenza emotiva

  • 23

    4 VIDEOMICROANALISI: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE, I FIUMI E I CIELI DELLA VITA DI UNA PERSONA

    • 1 Interazione professionista cliente

    • 2 Colloquio, esplorazione non verbale

    • 3 Colloquio, importanza dei livelli di esplorazione

    • 4 Colloquio, storie che si intrecciano

    • 5 Colloquio, domande aperte o chiuse?

    • 6 Colloquio, coerenza di un intervento

  • 24

    5 VIDEOMICROANALISI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI PRATICI. VEDI CON I TUOI OCCHI E LE TUE MANI

    • 7 Videomicroanalisi

    • 8 Colloquio, tema 'perdere tempo'

    • 9 Colloquio, migliorare l'espressione

    • 10 Colloquio, gioco con il corpo

    • 11 Colloquio, persona depressa

    • 12 Sintesi, percorso e fasi del colloquio

    • 13 Colloquio, più soddisfazione e più realizzazione