In questo video corso ti parlerò dei concetti fondamentali della comunicazione (quello di segno, di significante, di significato, di codice, di lingua e di linguaggio) e dei modelli che cercano di descrivere la comunicazione in quanto interazione, in quanto serie di comportamenti regolati da norme e da principi di buon senso.
Comunicare è un bisogno primario, una necessità vitale. Comunicando trasferiamo efficacemente delle informazioni da cui dipendono le possibilità di alimentarci, di riprodurci, di essere riconosciuti come membri di un gruppo sociale, di garantirci – nel gruppo - una posizione precisa, e di ottenere aiuto e sostegno.
Parlare, scrivere, immaginare, gesticolare costituisce un potente, comodo e diffuso mezzo di comunicazione e non è possibile comprendere quali caratteristiche avere, a quali funzioni possono assolvere, in che modo possono essere utilizzate funzionalmente senza avere preliminarmente capito che cosa si intende per comunicazione e per interazione comunicativa.
Per comprenderlo al meglio, in questo video corso ti parlerò di linguaggi, modalità comunicative, strutture, codici linguistici, segni, significazione, interazioni pragmatiche, processi cognitivi.
Tutte parole tecniche che hanno però innumerevoli risvolti pratici.
Nuovo Capitolo: InnerShift – Meditazione Consapevole e Ascolto Profondo di Sé
Oltre alla comprensione teorica e alle strategie pratiche di comunicazione, questo corso ti offre un percorso esperienziale unico: 20 tecniche di InnerShift dedica alla meditazione consapevole e all'ascolto profondo di sé stessi .
Perché includere queste tecniche?
🔹 Per migliorare la connessione con sé stessi e gli altri.
🔹 Per sviluppare una comunicazione più autentica, empatica e consapevole.
🔹 Per ridurre le interferenze emotive che bloccano l'ascolto profondo e l'espressione efficace.
🔹 Per allenare l'attenzione e la presenza nel momento comunicativo.
Le 20 Tecniche di InnerShift per la Comunicazione Consapevole
-
Fare scelte con chiarezza → Per sviluppare decisioni comunicative più consapevoli.
-
Gestire emozioni e sbalzi d'umore → Per ridurre le reazioni impulsive e favorire il controllo emotivo nella comunicazione.
-
Sentire e comprendere, scelte d'amore → Per migliorare la connessione emotiva con gli altri.
-
Risvegliare il desiderio di vivere → Per potenziare l'energia vitale e comunicare con autenticità.
-
Coppia: il passato, la rottura e le braccia rivolte al futuro → Per elaborare le relazioni passate e comunicare con maggiore serenità nel presente.
-
Dire sì alla concretezza e alle realizzazioni → Per rendere la comunicazione più assertiva e focalizzata sugli obiettivi.
-
Superare i momenti di crisi nera → Per gestire le difficoltà relazionali con resilienza e chiarezza mentale.
-
Oltre la nostalgia → Per liberarsi dai legami del passato che condizionano la comunicazione nel presente.
-
Oltre la timidezza → Per sviluppare sicurezza nelle interazioni sociali e professionali.
-
Il rituale della gara → Per affrontare sfide comunicative con maggiore sicurezza.
-
Il flusso della mente → Per sviluppare una comunicazione più fluida e naturale.
-
Trasformare il dolore in forza → Per trasformare esperienze difficili in strumenti di crescita personale e comunicativa.
-
Ritrovare la propria voce interiore → Per rafforzare l'espressione autentica e il dialogo interiore.
-
Il respiro consapevole per l'assertività → Per gestire lo stress comunicativo attraverso la respirazione.
-
Mettere in pausa la reattività emotiva → Per rispondere invece di reagire nelle conversazioni.
-
Comunicare con intenzione e presenza → Per sviluppare un ascolto profondo e una comunicazione intenzionale.
-
Superare il blocco comunicativo → Per ritrovare la propria voce nei momenti di insicurezza.
-
Meditazione sulla voce autentica → Per migliorare la sicurezza nel parlare in pubblico e nelle relazioni interpersonali.
-
Meditazione sull'armonia nelle relazioni → Per creare un dialogo più armonico con le persone intorno a noi.
-
Meditazione sul silenzio e sull'ascolto profondo → Per affinare la capacità di ascolto e sviluppare una comunicazione più consapevole.
Perché questo capitolo è fondamentale nel corso?
La comunicazione consapevole non è solo un insieme di tecniche ma un processo che coinvolge la nostra mente, emozioni e corpo . Queste meditazioni ti aiutano a sviluppare una connessione più profonda con te stesso e con gli altri, permettendoti di esprimerti in modo più efficace, empatico e autentico.
Guarda il video e scopri come migliorare la tua comunicazione interiore ed esteriore!