TRAINING PSICOCORPOREO E ORGANISMICO
ARMATURA CARATTERIALE, BIOENERGETICA E TRAINING MENTALE PER L'AUTOGUARIGIONE
Capire chi siamo e chi possiamo diventare
Ti parlerò dello sviluppo della tua identità e di ciò che favorisce la creazione di un senso di sé maturo e integrato grazie alle esperienze mutuate dalla Vegetoterapia di W. Reich, dalla Bioenergetica di Alexander Lowen, dal Training Mentale di Marcello Bonazzola, dalla Biotransenergetica di Pierluigi Lattuada, dalla Terapia Corporea e Organismica di Malcolm Brown.
Un programma completo e integrato di riflessioni, esercizi ed audioguide per rilassarti, alleggerirti e perseguire il tuo benessere e salute psicologica, corporea e relazionale.
Grazie alla Vegetoterapia troverai le cornici della corazza muscolare, i sette anelli di tensione e gli esercizi di training mentale per 'sentire' e scaricare in modo spontaneo e indotto le emozioni legate ai vari distretti corporei.
Con la Bioenergetica, una forma di psicoterapia corporea che consente, in particolari condizioni, ritroveremo il piacere e la gioia di vivere, troverai le guide per classi di esercizi fai da te.
Ti parlerò delle sue origini e ti proporrò alcune guide agli esercizi sia in movimento che in stato di autoascolto con tecniche specifiche per ogni struttura caratteriale: schizoide, orale, masochista, psicopatico-narcisista e rigido.
Con la Biotransenergetica ti proporrò un approccio corporeo integrato con la gestalt e la meditazione (trance) per realizzare uno stato di benessere e di guarigione con opportuni esercizi di training mentale.
Con la Terapia Corporea e Organismica, infine, ti proporrò un percorso guidato nell’affascinante mondo del contatto fisico e degli strumenti utili per una profonda integrazione energetica e spirituale.
L'originalità e lo scopo di questo video corso è quello di aiutarti a gestire specifici stati tensivi, come ansie e attacchi di panico, sciogliere rigidità e contratture muscolari, amplificare la percezione del tuo corpo, apprezzandone l'espressività e accrescendo la tua consapevolezza nello sviluppo di una più ampia comprensione dei rapporti dinamici tra mente e corpo.
Ti proporrò, inoltre, riflessioni sulle neuroscienze e sugli sviluppi mutuati in ambito psicologico dalla fisica quantistica materie che hanno allargato in modo affascinante la ricerca di una visione integrata dell'uomo e delle sue potenzialità.
In sintesi, in questo videocorso troverai un percorso guidato di esercizi per:
- I sette anelli della corazza caratteriale di W. Reich e le audioguide per rilassarti e sperimentare il profondo legame tra corpo ed emozioni. (Sei audioguide)
- I caratteri con cui A. Lowen ha descritto lo sviluppo di una identità sana e patologica, con esercizi guidati e audioguide per ogni carattere. (6 Audioguide)
- Le audioguide per realizzare uno stato di benessere e salute psicosomatica. (9 Audioguide)
- Con la Psicoterapia Corporea e Organismica gli esercizi fai da te per realizzare una armonica espressione di vitalità, energia e contatto.
E’ un corso veramente speciale e unico: corpo, mente e relazione saranno la tua guida.
Buon corso.
Ascolta i video, individua la tua struttura, migliora i tuoi punti di forza e di debolezza, esegui gli esercizi fisici e mentali e apprezzerai l'opportunità di sorridere di te e di quello che vivi con una maggiore consapevolezza e vitalità.
1 Presentazione del percorso
1 Modelli di Psicoterapia Corporea
1 Armatura Caratteriale
2 Tipi caratteriali Reich
3 I 7 blocchi dell'energia
1 Livello Oculare Reich0
2 Livello Orale Reich0
3 Livello Cervicale Reich0
4 Livello Toracico Reich0
5 Livello Diaframma Reich0
6 7 Livello Addominale Pelvico Reich0
_ 1 SVILUPPARE L’IDENTITA’, PRESENTAZIONE
_ 2 LE 5 FASI DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE DI S. FREUD
_ 3 LA FASE ANALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
_ 4 LA FASE FALLICA DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
_ 5 LA FASE DI LATENZA DELLO DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
_ 6 LA FASE GENITALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
Tecnica di sincronizzazione emotiva 0
_ 7 IDENTITA PSICOCORPOREA E FASI DI ATTACCAMENTO
_ 8 IL MODELLO DI ALEXANDER LOWEN, LA BIOENERGETICA
_ 9 LA LETTURA DELL'ENERGIA CORPOREA
_ 10 LA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA
_ 11 FACING, SGUARDO
_ 12 GROUNDING, APPOGGIO E AUTOAPPOGGIO
_ 13 RESPIRO E STILI DI RESPIRAZIONE
_ 14 FASI DI LAVORO CORPOREO
_ 15 PRIMO ESEMPIO DI CLASSE BIOENERGETICA
_ 16 SECONDO ESEMPIO DI CLASSE BIOENERGETICA
_ TERZO ESEMPIO DI CLASSE BIOENERGETICA
_ 17 IL CARATTERE SCHIZOIDE, 'TENERSI INSIEME'
_ 18 IL CARATTERE SCHIZOIDE, IL PREZZO PAGATO E' STATO ALTO
_ 19 TECNICHE BIOENERGETICHE PER IL CARATTERE SCHIZOIDE
1 AUTOASCOLTO CARATTERE SCHIZOIDE 0
_ 20 IL CARATTERE ORALE, 'TENERSI SOPRA'
_ 21 IL CARATTERE ORALE, IL BISOGNO DI ESSERE AMATO E DI AMARE
_ 22 LE TECNICHE BIOENERGETICHE PER IL CARATTERE ORALE
2 AUTOASCOLTO CARATTERE ORALE 0
_ 23 Il CARATTERE SIMBIOTICO, SEPARAZIONE E INDIVIDUAZIONE
_ 24 CARATTERE MASOCHISTA, ‘TENERSI DENTRO’
_ 25 CARATTERE MASOCHISTA, DALLA MANIPOLAZIONE, ALLA COMPRENSIONE, AL PIACERE
_ 26 LE TECNICHE BIOENERGETICHE PER IL CARATTERE MASOCHISTA
3 AUTOASCOLTO CARATTERE MASOCHISTA 0
_ 27 IL CARATTERE PSICOPATICO NARCISISTA, 'TENERSI SU'
_ 28 LE 5 TIPOLOGIE DEL CARATTERE NARCISISTA
_ 29 IL CARATTERE PSICOPATICO NARCISISTA, APPROVAZIONE E AFFERMAZIONE
_ 30 IL CARATTERE PSICOPATICO - NARCISISTA, COSA SI PUO' FARE
_ 31 LE TECNICHE BIOENERGETICHE PER IL CARATTERE PSICOPATICO NARCISISTA
4 AUTOASCOLTO CARATTERE PSICOPATICO NARCISISTA 0
_ 32 IL CARATTERE PARANOIDE
_ 33 CARATTERE RIGIDO, ‘TENERSI INDIETRO’
5 AUTOASCOLTO CARATTERE RIGIDO 0
_ 34 LE 4 FORME DEL CARATTERE RIGIDO
_ 35 LE TECNICHE BIOENERGETICHE PER IL CARATTERE RIGIDO
1 Autoascolto e pensieri positivi
2 Autoascolto, il riconoscimento dei pensieri distorti
3 Autoascolto, i dialoghi da evitare
4 Autoascolto, il dialogo interiore che guarisce
1 Posizioni percettive, punti di vista che cambiano il mondo
2 Il modello della fisica quantistica
3 Inconscio quantistico, l'apprendimento e le pulsioni
4 Teorie quantistiche, la funzione della memoria
1 La guarigione possibile e impossibile
2 Quando si incomincia a guarire?
3 Dinamica energetica del livello biologico
4 L'esperienza degli archetipi
5 Pensiero, azione, emozione
6 Mente razionale e visualizzazione
7 Basi psicodinamiche del processo di guarigione
8 L'evoluzione dei bisogni e la coscienza
9 Gerarchia dei bisogni e livelli di coscienza
10 Coscienza razionale
11 Fluidità energetica
12 Mondo esterno e fattori di stress
13 Ciclo di guarigione sano e patologico
14 La ricerca di un sano equilibrio
15 Transe e vita quotidiana, Peak Esperience
16 Trance e stati emozionali
17 Come prendersi cura di sé stessi con il training mentale
18 Le 12 fasi della visualizzazione
19 Visualizzazione e riequilibrio generale
1 La guarigione del volersi bene
2 Il riequilibrio di tre processi: carica-scarica, pensiero-azione-emozione e 7 diaframmi
3 Visualizzazione e riequilibrio generale del corpo
4 Visualizzazione e autoguarigione
01 Guarigione, Respiro cellulare 0
1 Guarigione, Mindfulness e Conflitti Interiori 0
2 Guarigione, Laboratorio Mentale e liberazione dalle energie negative 0
3 Guarigione, Rilassamento e dialogo con l’archetipo guaritore
4 Guarigione, Riequilibrio energetico e colori dell’arcobaleno 0
5 Guarigione, Riequilibrio dei Chakras 0
01 Premessa Esercizi Autoguarigione
6 Guarigione, Caduta dei capelli 0
7 Guarigione, Problemi intestinali 0
8 Guarigione, Cefalea 0
9 Guarigione, Mal di gola 0
10 Guarigione, Malattie dell'occhio 0
11 Guarigione, Dolori all'orecchio 0
12 Guarigione, Orifizio rettale 0
13 Guarigione, Ansia 0
14 Guarigione, Ipotensione e recupero energie 0
15 Guarigione, Stitichezza mal di pancia 0
16 Guarigione, Coliche epatiche 0
17 Guarigione, Coliche renali 0
18 Guarigione, Mestruazioni dolorose 0
19 Guarigione, Impotenza, scarso vigore sessuale 0
20 Guarigione, Eczema e malattie della pelle 0
2 Il Modello Organismico
3 I 4 Centri ontologici, Eros, Hara, Logos, Guerriero
4 Foglietti embrionali e conflitti
5 Corazza carattero muscolare nella PO
6 Le 4 fasi del dissolvimento della corazza carattero muscolare
8 Il contatto come mezzo di comunicazione non verbale
9 Il contatto fisico nella Psicoterapia Organismica
10 Tecniche di contatto, regole generali
11 Il contatto nutritivo
12 Radicamento orizzontale e verticale
13 Esercizi fai da te
14 Esercizi per l'espressione della rabbia
15 Esercizi in coppie non strutturati