Counseling Corporeo e Relazionale
Il counseling corporeo e relazionale è un approccio alla relazione di qualità che integra il lavoro sulla mente e sull'anima con il lavoro sul corpo.
Il counseling corporeo e relazionale è un approccio alla relazione di qualità che integra il lavoro sulla mente e sull'anima con il lavoro sul corpo. Questo approccio si basa sull'idea che il corpo e la mente siano intimamente connessi e che le esperienze emotive possano essere espresse e risolte attraverso il corpo.
Il counseling corporeo e relazionale include tecniche come il movimento, il respiro, la consapevolezza del corpo e l'espressione delle emozioni attraverso il corpo. Il professionista può anche incoraggiare il cliente a esplorare le proprie relazioni attraverso il contatto fisico e il tocco. Questo approccio è particolarmente utile per le persone che hanno difficoltà a esprimere le proprie emozioni verbalmente o che hanno avuto esperienze di traumi che hanno lasciato un impatto sul loro corpo.
Nell'ambito del nostro programma il counseling corporeo e relazionale viene utilizzato in combinazione con altri approcci (cognitivo-comportamentale o gestalt) ed è progettato per aiutare le persone a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni e a gestire i problemi emotivi e relazionali in modo più efficace.
MATERIE DEL PROGRAMMA DI COUNSELING PSICOCORPOREO
Il programma include una varietà di materie, a seconda del focus e dei bisogni del cliente. Alcune delle materie trattate includono:
PERCHE' IL NOSTRO APPROCCIO E' INNOVATIVO?
Ci sono molti approcci innovativi al counseling che vengono utilizzati per aiutare le persone a gestire i problemi personali, emotivi e relazionali. Abbiamo raccolto questa esigenza portando nei nostri seminari docenti con formazioni ed esperienze diverse e integrate. Ad esempio:
Il programma di counseling di solito richiede tre anni di studi accademici per ottenere una attestazione di Counselor Corporeo e Relazionale. Questi programmi di solito includono corsi di base in psicologia, sociologia e scienze dell'educazione, oltre a corsi di counseling specifici che coprono argomenti come le teorie del counseling, le tecniche di intervento e la valutazione dei bisogni del cliente.
Dopo aver completato il programma di studi, la maggior parte dei professionisti del counseling deve completare un tirocinio supervisionato da un professionista esperto. Il tirocinio di solito richiede circa 100 200 ore di lavoro pratico in un contesto di counseling, dove il tirocinante può mettere in pratica le tecniche apprese durante gli studi e ricevere feedback e supervisione da parte di un supervisore qualificato.
Dopo aver completato il tirocinio, i professionisti del counseling devono superare un esame di certificazione per ottenere la possibilità di operare come counselor. I requisiti includono l'iscrizione a un'organizzazione professionale iscritta al MISE, il completamento di un certo numero di ore di formazione continua e il rispetto di un codice etico professionale.
INFORMAZIONI
Destinatari
L'iniziativa si rivolge a chi desidera acquisire una nuova professione: psicologi, medici, operatori delle medicine naturali, assistenti sociali, infermieri, animatori, consulenti, dirigenti di comunità, dirigenti di associazioni, manager, insegnanti, allenatori sportivi, operatori dei servizi sociosanitari e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle comunicazioni verbali e corporee nell'ambito della relazione umana.
Struttura del corso
Lezioni teoriche ed esperienziali: 500 ore
Supervisione 30 ore e tirocinio 150 ore
Percorso personale: 50 ore.
Il corso di formazione si articola in un triennio così suddiviso:
Primo anno: 6 incontri di due giorni più un intensivo di 3 giorni.
Secondo anno: 6 incontri di due giorni, un intensivo di tre giorni e due laboratori specialistici.
Terzo anno: 6 incontri di due giorni, un intensivo di tre giorni e due laboratori specialistici.
Iscrizione al corso
Per informazioni telefonare al 328 7049684
o scrivere a manfredinilorenzo@gmail.com
Le iscrizioni vengono accolte in seguito ad un colloquio preliminare per valutare il background e le motivazioni degli interessati.
Criteri di ammissione all'esame finale
L'allievo che avrà superato la valutazione di idoneità e discusso la tesi finale conseguirà un attestato di Counselor Corporeo e Relazionale e avrà accesso agli elenchi della AIPO (Associazione Italiana Professionisti Olistici - Iscritta al MISE - Ministero dello Sviluppo Economico) previo esame di ammissione.
Sede dei corsi
Gli incontri si svolgeranno a Montegrotto Terme (PD) e online.
Alla conclusione del 1 Anno di formazione e dopo aver superato le prove di studio si riceverà l'attestazione di Coach Life e Sport con la possibilità di ricevere l'attestazione ASI (Associazioni Sportive Italiane di Coach Sportivo e Life) e di APIC (Associazione Italiana dei Professionisti del Coaching - Iscritta al MISE).
LE DATE 2023
Gennaio 21 - 22
Febbraio 25 – 26
Marzo 25 - 26
Aprile 22 - 23
Maggio 20 - 21
Giugno 24 - 25
Luglio 14 - 15 - 16
Gli obiettivi de programma di formazione in counseling corporeo e relazionale hanno lo scopo di fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare l'approccio del counseling con i loro clienti. Per raggiungere questi obiettivi, il programma di formazione include lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, esplorazioni personali e opportunità di pratica con supervisione.
Le qualifiche e l'esperienza dei docenti del programma di formazione in counseling corporeo e relazionale in UP STEP Academy riguardano psicologi, terapeuti, counselor e altri professionisti con una formazione specifica in questo campo. I docenti sono tutti formatori senior nelle loro attività, hanno una buona comprensione dell'approccio del counseling e sono in grado di fornire agli studenti esempi di come questo approccio può essere utilizzato con i clienti.
I requisiti di ammissione a un programma di formazione in counseling riguardano l'avere un diploma di scuola superiore o un titolo equivalente. Viene richiesta una lettera di motivazione, un curriculum vitae, il livello di istruzione, le esperienze professionali e personali, la motivazione e le aspettative relative al programma di formazione. Tramite colloquio vengono valutate le capacità di comunicazione e di pensiero critico dello studente.
Il programma di formazione è tenuto in presenza, con lezioni che si svolgono in aula o in un'altra sede (Alberghi convenzionati) e online, con lezioni che si svolgono da remoto e/o su una piattaforma virtuale. I programmi di formazione in presenza offrono agli studenti l'opportunità di interagire faccia a faccia con i docenti e con gli altri studenti e di beneficiare di un ambiente di apprendimento più tradizionale. I programmi di formazione online possono essere più flessibili e possono essere adatti a chi ha impegni lavorativi o familiari che rendono difficile la partecipazione a lezioni in presenza. Tuttavia, questi programmi richiedono una buona connessione Internet e di avere la disciplina necessaria per seguire le lezioni e completare i compiti assegnati senza la supervisione diretta di un docente.
Il programma dura tre moduli di formazione più un modulo di tirocinio per complessive 750 ore circa tra aula, lezioni online, compiti a casa, esercizi pratici, colloqui tra partecipanti, tesine, etc.
Il costo del programma di formazione ha un costo, per ogni modulo di 7 mesi, di 1500€, normalmente suddivisibile in tre rate o più in base alle esigenze del partecipante.
I professionisti che hanno completato un programma di formazione in counseling corporeo e relazionale possono lavorare in settori come la salute mentale, l'educazione, il lavoro sociale o il benessere aziendale. Possono anche scegliere di aprire uno studio privato o di lavorare come consulenti freelance.
Il coaching e il counseling sono due professioni che hanno l'obiettivo di aiutare le persone a migliorare la loro vita e a raggiungere i loro obiettivi. Le principali differenze tra il coaching e il counseling riguardano il focus delle sedute. Il coaching si concentra sul presente e sul futuro, e mira ad aiutare le persone a sviluppare strategie e a intraprendere azioni concrete per raggiungere i loro obiettivi. Il counseling, d'altra parte, mira ad aiutare le persone a comprendere e a gestire i loro pensieri, emozioni e comportamenti attraverso il dialogo e l'esplorazione delle loro esperienze recenti e passate.
Essere un imprenditore, un insegnante, un manager, un operatore sanitario, un dirigente, un libero professionista, può essere un'esperienza estremamente soddisfacente, ma può anche essere molto impegnativa e stressante. Seguire un percorso di counseling può essere molto utile per affrontare le sfide e gli stress legati alla propria professione e per sviluppare le competenze e le strategie necessarie per gestire al meglio il proprio lavoro. Alcune ragioni per cui un imprenditore, un insegnante, un manager, un operatore sanitario, un dirigente, un libero professionista, potrebbe scegliere di seguire un percorso di counseling include: 1. Gestire lo stress: la propria attività può essere stressante, sia a livello personale che professionale. Un percorso di counseling può aiutare a gestire lo stress e a trovare modi efficaci per affrontare le sfide del lavoro. 2. Sviluppare le competenze personali: il counseling può aiutare a sviluppare le competenze personali necessarie per affrontare le sfide di ogni giorno, come la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi e la gestione dei conflitti. 3. Migliorare le relazioni: il counseling può aiutare a sviluppare le relazioni professionali e personali, a migliorare la comunicazione e a gestire i conflitti. Ad esempio, il counseling può aiutare a creare relazioni di lavoro positive con i dipendenti, i collaboratori e i clienti, gli studenti e gli assistiti, e a gestire eventuali problemi o tensioni che possono insorgere. 4. Prendere decisioni: il counseling può aiutare a esplorare le opzioni e a prendere decisioni informate su questioni importanti relative al business, come ad esempio la strategia aziendale o l'espansione, all’educazione, all’insegnamento, all’assistenza. 5. Migliorare la soddisfazione personale: il counseling può aiutare a esplorare i valori e gli obiettivi personali e a trovare modi per integrarli nel lavoro, contribuendo così a una maggiore soddisfazione personale. In sintesi, il counseling può essere molto utile per tutti coloro che desiderano gestire lo stress, sviluppare le proprie competenze personali e professionali, migliorare le relazioni e prendere decisioni informate, e aumentare la soddisfazione personale.
Se consideri il counseling una esperienza formativa che soddisfa le tue aspettative personali e professionali, non esitare a contattarci: 328 7049684 - manfredinilorenzo@gmail.com
1 Counseling e professioni
2 Il counseling come mezzo per costruire relazioni positive tra insegnanti e studenti
3 Il ruolo del counseling nella professione del consulente
4 Il counseling per operatori sanitari, una prospettiva multidisciplinare
5 Il counseling per assistenti sociali, una risorsa per la comunità
6 Il counseling come strumento per il successo nelle professioni ricreative
7 Il counseling come elemento chiave per la negoziazione di successo
8 Il counseling come strumento di supporto per i professionisti della fede
9 La versatilità del counseling, applicazioni in molte professioni
10 Il counselor e le sue competenze primarie
1 Psicoterapia Organismica
2 l'importanza dell'organismo e le interazioni tra parti, Kurt Goldstein
3 I principi di un sistema complesso, dinamico e interconnesso
4 Le tecniche di Psicoterapia Organismica
5 Le motivazioni con cui vengono proposte le tecniche
6 Il contatto diretto e catalitico
1 Energia, i 3 principi della termodinamica e l'energia psichica
2 La meccanica quantistica e l'energia
3 Energia, risonanza, vibrazione
4 Importanza dell'energia, della frequenza e della vibrazione in Nikola Tesla
5 Importanza della risonanza nella comunicazione, nell'empatia e nelle relazioni
6 Frequenza e risonanza nella crescita personale
1 Energia, Vibrazione e Risonanza, Autoipnosi 0
2 Energia, Vibrazione e Risonanza, Visualizzazione 0
1 Energia psicologica, cosa si intende?
2 Come l'energia psicologica influenza la motivazione, l'attenzione e la performance cognitiva?
3 Fattori che influenzano la percezione dell'energia fisica e della fatica
4 Fattori che influenzano i livelli di energia fisica e la capacità di svolgere attività fisiche
5 Connessioni tra energia fisica ed energia emotiva
6 Come aumentare la nostra energia corporea ed emotiva attraverso la pratica di tecniche di rilassamento
7 Meccanismi psicologici e biologici che influenzano i livelli di energia
8 Sani e attivi stili di vita che aumentano i livelli di energia
9 Wilhelm Reich, Vegetorerapia e tecniche principali
10 Alexander Lowen, Bioenergetica e tecniche principali
11 Stanley Keleman, approccio somatopsicodinamica e tecniche principali
12 Pat Ogden, approccio Sensorimotor Psychotherapy e tecniche
13 Peter Levine, approccio somatic experiencing e tecniche
14 Ron Kurtz, approccio Hakomi e tecniche
15 Eugene Gendlin, approccio della focalizzazione 'focusing' e tecniche
16 Malcolm Brown, approccio psicoorganismico, integrazione somato-psicologica e tecniche
17 confronto tra gli autori e le diverse teorie sul concetto di energia
1 I caratteri di Alexander Lowen
2 I caratteri ed i loro sottotipi
3 Carattere schizoide e schemi posturali
4 I fattori che influenzano le contrazioni nel carattere schizoide
5 Il carattere schizoide e l'ansia
6 Il carattere schizoide e le domande di counseling
7 Esercizi bioenergetici per gestire l'ansia del carattere schizoide
8 Carattere orale e schemi posturali
9 Il carattere orale e le ragioni dell'ansia
10 Il carattere orale e le domande counseling
11 Affrontare l'ansia attraverso l'ascolto, esercizi pratici per il carattere orale
12 Comparazione tra caratteri, schizoide e orale
13 Il carattere narcisista e l'ansia
14 I motivi di ansia per il carattere narcisista
15 Il carattere narcisista e le manifestazioni di ansia
16 Le domande di counseling per esplorare l'ansia del narcisista
17 Esempi di utilizzo delle domande per il carattere Narcisista
18 Esercizi bioenergetici per il narcisista ansioso
19 Carattere masochista e schemi posturali
20 Il carattere masochista e le manifestazioni di ansia
21 Le domande di counseling per l'ansia del Masochista
22 Le comparazioni del masochista con altri caratteri
23 Il carattere psicopatico ed i suoi schemi posturali
24 Il carattere psicopatico e l'ansia
25 Le doomande di counseling per l'ansia dello psicopatico
26 Esercizi bioenergetici per l'ansia dello psicopatico lieve
28 Il carattere rigido ed i suoi schemi posturali
29 Il carattere rigido e l'ansia
30 Le domande di counseling per l'ansia del rigido
31 Esercizi bioenergetici per l'ansia del carattere rigido
27 Comparazioni tra lo psicopatico e gli altri caratteri
32 Le comparazioni tra il carattere rigido e gli altri caratteri
1 Neuropsicologia
2 Neuroscienze, come funziona il cervello umano
3 Neurobioantropologia
4 Neurobiologia
5 counseling e neuropsicologia
6 Counseling e neuroscienze, processi mentali e comportamento umano
7 Counseling e neurobioantropologia, ambiente e relazioni
8 Counseling e neurobiolgia, la comprensione dei meccanismi biologici
1 Neuropsicologia, sii curioso del tuo cervello 0
2 Neuropsicologia, sii curioso degli strumenti che hai a disposizione 0
3 Neuropsicologia, sii curioso di come funziona il tuo cervello 0