TRAUMA E STRESS
Diagnosi, sintomi e trattamento psicocorporeo
Un percorso che ti introduce alle mappe segrete delle storie personali con i loro dolori, stress e traumi. Gli strumenti della resilienza che aiutano ad affrontare i momenti difficili. Gli stati dell’io che spiegano come ricercare esperienze di stabilizzazione sane: le parti interiori che rispondono al dolore e alla creatività. Troverai la tecnica EMDR e le sue varianti, che è utilizzabile nel trattamento di numerosi quadri psicoemotivi come ansia, depressione, disturbi di panico, borderline.
Insieme alla tecnica E.M.D.R. che si pone degli obiettivi ambiziosi e allo stesso tempo concreti per lavorare sul TRAUMA, la DISSOCIAZIONE, la PERDITA ed i DISTURBI DELL'ATTACCAMENTO, troverai un approccio al trauma dal punto di vista psicocorporeo tratto dagli insegnamenti del Dott. G. Downing.
Quali sono gli obiettivi di questo approccio al trauma, alla dissociazione, alla perdita ed ai disturbi dell'attaccamento?
1. fornire sicurezza e sviluppare stabilità sia nel trattamento che nelle esperienze di vita attuali
2. aiutare il cliente a tollerare i propri stati affettivi e regolare le risposte emotive.
3. scoprire il senso profondo di sè nel mondo, sviluppare confini interni più profondi attraverso la rielaborazione del trauma, l'eliminazione dei sintomi del trauma e del disturbo dissociativo
4. aiutare il cliente ad esprimere il proprio potenziale in diverse aree, soddisfare la capacità di soddisfare i propri bisogni e di diventare genitore di se stesso.
5. sviluppare le proprie competenze di vita, abbandonando lo status di traumatizzato, e condurre una vita più piena.
6. riparare le ferite di attaccamento, definendo una rappresentazione oggettiva di sé e degli altri, facilitando una base sicura interna, rafforzando confini e struttura dello stato dell'io.
7. recuperare gli stati dell'io negati o rinnegati.
Obiettivo del lavoro della tecnica E.M.D.R. e quello di desensibilizzare e rielaborare lo shock emotivo provocato da un trauma per affrontare, ridurre e risolvere le REAZIONI DI PAURA, IMPOTENZA, PERDITA DI CONTROLLO.
Guarda il video!
timidi, ipersensibili, sfuggenti, dipendenti, orgogliosi, moralisti, rancorosi, spacconi, chiusi, cercheremo di illuminare le strade della realizzazione personale.
Nel prosieguo di questo video corso ti parlerò del carattere borderline, delle sue caratteristiche e soprattutto delle tecniche utili (skills training) per gestire al meglio quelle relazioni interpersonali ed emotive particolarmente compromesse.
Il carattere borderline manifesta un apice di problemi relazionali che coinvolge rapporti di amicizia, affetto o amori stabili nel tempo, e che traboccano in un vortice di emotività da cui è difficile districarsi.
Perché ci interessa partire da questo disturbo? Per rispondere a ciò che nella vita di tutti noi, in vari gradi, sperimentiamo e cercare di porvi rimedio con opportune strategie e comportamenti. Facciamo alcuni esempi. Pensiamo agli sforzi di superare un reale o immaginario abbandono. Alle relazioni talvolta stabili e intense che alterniamo tra iper-idealizzazione e svalutazione. Alla percezione di noi stessi, mutevole e instabile. All’impulsività nello spendere e nel mangiare. Nell’autolesionismo, nella instabilità affettiva, nei sentimenti di vuoto e nella difficoltà di controllare le emozioni. Nella difficoltà di gestire lo stress, pensieri e stati interiori. Ci riconosciamo in alcuni di questi sintomi? Credo di sì. Alcune volte saranno semplici vissuti transitori, mentre altre volte saranno vissuti profondamente pervasivi e destabilizzanti.
Bene, partiremo da questo per capire e porvi rimedio con strategie (skills training) appropriate e gestire al meglio sensazioni, emozioni, pensieri e comportamenti, tramite la terapia dialettico comportamentale, la schema therapy e la terapia metacognitiva.
1 Cos'è un trauma psicologico
2 Le teorie sul trauma
3 Terapia corporea e trauma
4 Stesso trauma persone diverse
5 1° Modalità per affrontare un trauma
6 2° Modalità per affrontare un trauma
7 Riflessioni sul lavoro del trauma
8 3° Modalità per affontare un trauma
9 4° Modalità per affrontare un trauma
10 Riflessioni sulle procedure
11 Dieci tecniche per diversi tipi di pause
12 Disturbo post traumatico
1 Resilienza, punti di forza
2 Prima fase, ricerca dei punti di forza
3 Seconda fase, creazione di un modello di resilienza personale
4 Terza fase, applicazione della resilienza a situazioni reali
5 Quarta fase, messa in pratica della resilienza personale
1 Stati dell'Io ed esperienze difficili
2 La triade Trauma, dissociazione e disfunzioni dell'attaccamento
3 Utilità delle conoscenze relative alle esperienze traumatiche
4 Mondo liquido e stati interiori
5 Come ricercare esperienze di stabilizzazione sane?
6 Cosa ci rende persone migliori?
1 Modello dei sistemi famigliari interni
- 1a Esempio di seduta con i 3 sistemi famigliari interni
2 Autoguarigione, il benessere di corpo e mente
3 Ecologia interna, dinamica del sè e delle sue parti
5 Che cosa guarisce
4 Le tre categorie primarie, esuli, manager e vigili del fuoco
6 Modelli interni e gestione della rabbia
1 Personalità, subpersonalità e sue componenti primarie
2 Le subpersonalità di base
3 La diade costituita da un bisogno e una paura
4 Le ferite delle subpersonalità primarie e le subpersonalità difensive
00 Integrazione, Libera la mente 0
0 Sentire agire reagire 0
5 Riconosci i tuoi sintomi
_1 Integrazione, riconosci i tuoi sintomi 0
6 Dialogo delle parti con il corpo nel tempo presente
_2 Integrazione, dialogo delle parti con il corpo e nel tempo presente 0
7 Integra le tue parti ferite
_3 Integrazione, integra le tue parti ferite 0
8 Dialogo tra le parti
_4 Integrazione, dialogo tra le parti 0
9 Spostare il locus of control
_5 Integrazione, sposta il locus of control 0
10 Vivere il problema nel presente
_6 Intenzione, vivere il problema nel presente 0
11 Lavorare con le subpresonalità
_7 Intensione, cambia il passato 0
13 Colloquio EMDR Introduzione
14 Dissociazione e integrazione
1 Compimento, come convivere con le proprie difficoltà 0
2 Compimento, come integrare coscienza, identità, lavoro e vita 0
15 Desensibilizzazione ed elaborazione
16 Estrazione delle strategie
17 I livelli logici di R. Dilts
18 Stabilire un obiettivo tramite i sei livelli neurologici
19 Passi di una seduta tipo di EMDR
20 Prigioniero dei propri traumi
21 La struttura del colloquio emdr
22 La tecnica, occhi amorevoli
1 Disturbo borderline
2 Disturbo Bordeline, criteri diagnostici
3 Amore Borderline
4 Resistenze al cambiamento e al terapeuta
5 Lavoro sull'integrazione di parti scisse
6 Lavoro sul passato
7 la tecnica che conduce il cliente da un punto 'a' ad un punto 'b'
8 La rabbia in relazione allo sviluppo
9 Come gestire un comportamento incoerente
10 Mentalizzazione
11 Mentalizzazione evoluta
12 Tecniche corporee esterne
13 Come affrontare l'insistenza di un bambino
14 Come regolare al meglio le emozioni negative
1 Pulizia interiore e connessione, metti le cose a posto 0
2 Meditazione sulle tre menti 0
3 Meditazione zero limits 0
4 Grazie, Mi dispiace, Perdonami, Ti amo 0
5 Perdona te stesso, perdona gli altri 0
6 Amare se stessi, 7 Chakras 0
7 Liberarsi di un peso 0
8 Segui il tuo copione 0