Presentazione In(Canto) Leadership

In ogni ambito professionale la leadership sta assumendo un ruolo preminente.

Viviamo in una società dove tutto accade alla velocità della luce e occorrono persone in grado di operare nel breve e lungo periodo con risultati, azioni e sforzi che guardano lontano.

Il leader è dunque uno stratega le cui risorse vanno formate, istruite, motivate e condotte alla conoscenza attraverso un percorso di formazione al fine di crescere e migliorare.

Non si può più e solo essere considerati bravi problem solver indaffarati a rincorrere i problemi e a pensare a come arrivare al domani senza comprendere che tra sei mesi o un anno quel domani sarà diverso.

Occorre riflettere sul futuro, sulla motivazione e sulla crescita professionale e personale.

La definizione degli obiettivi e le relative responsabilità, la gestione del tempo, la capacità di collaborare e delegare, la gestione dei conflitti o la creazione di gruppi coesi e produttivi, mi mi fa pensare ad un leader che deve padroneggiare diverse competenze per ispirare gli altri a sognare di più, imparare di più, fare di più e trasformare di più.

Le materie che negli anni ho trovato utili per questi traguardi e che qui trovi divise per capitoli sono:

Comunicazione consapevole e gentile. La forza delle parole ha la capacità di aiutare, guidare, guarire e rendere umili.

Comunicazione persuasiva. Persuadere significa stimolare nell’interlocutore la capacità di volere, di agire, ma anche di pensare, di credere, di decidere.

Training Mentale. Riguarda un approccio allo sviluppo delle abilità mentali grazie al quale mantenere un atteggiamento positivo e un alto livello di motivazione, gestire l’ansia tramite un dialogo interiore positivo e gestire le proprie emozioni in modo efficace.

Programmazione Neurolinguistica e Leadersip. Grazie a questo metodo e alle sue tecniche si ottimizzano le prestazioni, si migliorarano le relazioni e la comunicazione in ambito lavorativo.

Leadership e Autoipnosi. Riguarda gli strumenti che servono per allineare conscio e subconscio, superare paure e blocchi, e sviluppare particolari potenzialità.

Gestalt e Leadership. L’approccio Gestalt è fortemente esperienziale, non nozionistico o puramente cognitivo; ciò significa pratica viva e allenamento diretto alle nuove competenze personali e professionali.

Leadership Strategica. Qualsiasi cosa si faccia, qualsiasi ruolo si stia ricoprendo si ha la possibilità di scegliere come farlo. Capire questa possibilità è comprendere che tipo di vita si vuole perseguire.

Video presentazione

Cosa troverai in questo video corso?

Oltre 180 Video con esercizi e 22 tecniche guidate di autoipnosi

  • 1

    PRESENTAZIONE A FUMETTI. FARE LE COSE MIGLIORI PER OGNI CIRCOSTANZA, ANCHE LA PIU' DIFFICILE

    • Introduzione al videocorso Incanto Leadership

    • Leadership a fumetti

  • 2

    PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI E LE DINAMICHE DEL VIVERE

    • 1 Psicologia sociale dei gruppi

    • 2 La dinamica di gruppo

    • 3 Istituzione del Leader

  • 3

    LEADERSHIP SITUAZIONALE, LE PERSONE E LE LORO GUIDE

    • 1 Leadership situazionale, compito e relazione

    • 2 Leadership situazionale, personalità o contesto

  • 4

    PERFORMANCE E LEADERSHIP, LA SAGGEZZA DI SAPERE COSA FARE

    • 4 Performance e Leadership

    • 5 La curva dell'apprendimento

    • 6 Il rapporto stress performance

    • 7 Convinzioni limitanti e rimedi

  • 5

    LEADERSHIP COME ESERCIZIO DI INFLUENZA, IL CARATTERE DI CHI E' AL VERTICE

    • 01 Cosa vogliamo dagli altri

    • 02 Chiedere, prima di 'dire'

    • 1 Diventare piloti di sè stessi

    • 2 Allineamento e valori

    • 3 Attenzione al linguaggio del corpo

    • 4 Sessione di coaching in team

    • 5 Presenza, coerenza e congruenza

    • 6 Pensiero astratto e pensiero concreto

    • 7 Alfabetizzazione della salute personale

    • 8 Energie mentali e analisi interiore

    • 9 Pillole di empatia

    • 10 La decodifica del comportamento

    • 11 Le dimensioni di un cambiamento comportamentale

    • 12 Come migliorare l'empatia

  • 6

    LEADERSHIP COME RELAZIONE, COMPASSIONE E GENTILEZZA

    • 5 Le tre aree di lavoro sulla Leadership

    • 6 Cos’è la leadership e perchè seguiamo un leader

    • 7 Comprendere perché siamo bravi a fare quello che facciamo

    • 9 Esplorare la propria finestra di consapevolezza

    • 10 Dare feedback costruttivi

    • 11 Come fare domande appropriate

    • 12 Leadership e sequestro emotivo

    • 13 Leadership e scoperta dell'animale interiore

    • 14 La scoperta di sé, tramite introspezione

    • 15 La piramide dei bisogni di Robert Dilts

    • 16 Come sviluppare i processi della creatività

    • 17 Scoprire Il nostro perché

    • 18 Confronto tra bisogni psicofisiologici, psicologici e professionali

    • 19 L’importanza di dire bene le cose, per sè e per il bene comune

    • 20 Leadership e autostima, un’alleanza vincente

  • 7

    LEADERSHIP E AUTOINGANNO, NIENTE E' PIU' FACILE CHE INGANNARE SE STESSI

    • 1 Caratteristiche di un leader

    • 2 L'autoinganno in psicologia

    • 3 Autoinganno, attivazione, ansia e attenzione

    • 4 Punti di vista limitati

    • 5 Livelli di percezione e di risposta

    • 6 La prospettiva della consapevolezza

    • 7 Gli assiomi dell’autoinganno

    • 8 Buone intenzioni e realtà impossibili

    • 9 Schemi mentali e contesti sociali

    • 10 L’autoinganno protegge ciò che siamo

    • 11 Autoinganno e gestione delle menzogne

    • 12 Che messaggi trasmettiamo agli altri

    • 13 Risposte in situazioni di stress

    • 14 Soddisfare dei bisogni e raggiungere dei risultati

  • 8

    LEADERSHIP E SCHEMI MALADATTIVI, LE VERITA' CHE NE NASCONDONO MILLE ALTRE

    • 1 Schema Therapy, Bisogni ed esperienze

    • 2 Caratteristiche di uno schema maladattivo precoce

    • 3 Tipi di schemi e loro configurazioni

    • 4 2 dominio degli schemi maladattivi, autonomia e prestazioni ridotte

    • 5 Modelli di interpretazione del Sè 2

    • 6 modelli di interpretazione del sè 3

    • 7 Modelli di interpretazione del sè 4.

    • 8 3 Dominio degli schemi maladattivi, limiti alterati

    • 9 Cosa produce la mancata comprensione dei confini 1

    • 10 Pratiche per lavorare sui confini 2

    • 11 Pratiche per lavorare sui confini 3

    • 12 4 Dominio degli schemi maladattivi, la direzione verso l'altro

    • 13 5 Dominio degli schemi maladattivi, ipervigilanza e inibizione

    • 14 Come funzionano gli Schemi maladattivi

    • 15 Gli schemi del primo dominio, distacco e rifiuto

    • 16 Gli schemi del 2° dominio, mancanza di autonomia e abilità

    • 17 Gli schemi del 3° dominio, mancanza di regole

    • 18 Gli schemi del 4° dominio, eccessiva attenzione ai bisogni degli altri

    • 19 Gli schemi del 5° dominio, ipercontrollo e inibizione

    • 20 Stili di coping e schemi

    • 21 Quali sono gli obiettivi della Schema Therapy

  • 9

    LEADERSHIP E STRATEGIE DI COPING NELL'INFANZIA E IN ETA' ADULTA. COME RIFARSI IL SENNO

    • 1 Strategie di Coping

    • 2 Stress nell’infanzia e Strategie di coping

    • 3 Le strategie di coping dei genitori

    • 4 Tipi di coping e classificazione

    • 5 Strategie di coping in età adulta

    • 6 Le principali strategie di coping

    • 7 I Coping maladattivi

  • 10

    STATI DELL'IO ED ESPERIENZE DIFFICILI, DALLA PIOGGIA ALL'ARCOBALENO

    • 1 Stati dell'Io ed esperienze difficili

    • 2 La triade trauma, dissociazione e disfunzioni dell'attaccamento

    • 3 Utilità delle conoscenze relative alle esperienze traumatiche

    • 4 Mondo liquido e stati interiori

    • 5 Come ricercare esperienze di stabilizzazione sane

  • 11

    LEADERSHIP E AUTOIPNOSI, GLI OCCHI SEDUCONO, IL SORRISO INCANTA, L'ANIMA ATTRAE

    • 1 Cos’è l’autoipnosi e a cosa serve

    • - 1a Esempio di una seduta di autoipnosi con un cliente

    • 2 Meditazione, mindfulness e autoipnosi

    • 3 Autoipnosi e immaginazione

    • 4 Fare scelte felici

    • 5 Il dialogo tra emisfero destro e sinistro

    • 6 Esperienze belle o brutte, dipende da noi

    • 7 La via della cedevolezza

    • 8 Ipnosi regressiva

    • 9 Ipnosi progressiva

    • 10 Costruttori di storie, persone fragili che sono capaci di adattarsi a qualsiasi cosa

  • 12

    LEADERSHIP, AUTOIPNOSI E CONCENTRAZIONE, IL MUTAMENTO CHE HA LE MAGGIORI PROBABILITA' DI SUCCESSO

    • 1 Autoipnosi e concentrazione

    • 2 Come si attiva la mente durante uno stato ipnotico?

    • 3 Come sviluppare una forte immaginazione verso un obiettivo?

    • 4 Strategie per aprire e chiudere una giornata con soddisfazione

    • 5 Quattro strategie efficaci per una concentrazione ottimale

    • 6 Comunicare con sé stessi 'in time' e 'through time'

    • 7 La tecnica ‘IO SO, IO SONO e Livelli Logici

    • 8 L’asino di buridano e le tentate soluzioni

    • 9 Tecnica, come focalizare un proprio obiettivo con l'autoipnosi

    • 10 Risorse interiori, cosa sono, come attivarle

  • 13

    TECNICHE DI AUTOIPNOSI, DALL'INCONSCIO, AL SUBCONSCIO, ALLA REALTA'

    • 1 Autoipnosi, realizzazione di un obiettivo 0

    • 2 Autoipnosi, Controllo emotivo, Prima parte 0

    • 2 Autoipnosi, controllo emotivo, Prima parte Lungo 0

    • 3 Autoipnosi, Controllo emotivo schermo, Seconda parte 0

    • 4 Autoipnosi, Superare l'ipocondria 0

    • 5 Autoipnosi, Lascia andare le emozioni negative 0

    • 6 Autoipnosi, Interventi medici e persone difficili 0

    • 7 Autoipnosi, Paura di volare 0

    • 8 Autoipnosi, Paura di parlare in pubblico 0

    • 9 Autoipnosi, Non procrastinare 0

    • 10 Autoipnosi, Fiducia in sè stessi e nella propria voce interiore 0

    • 11 Autoipnosi, Il tuo vero io 0

    • 12 Autoipnosi, Riconoscimento di sè, io posso, io voglio 0

    • 13 Autoipnosi, Tecnica di concentrazione 0

    • 14 Prima Parte Autoipnosi, Convinzione e persuasione 0

    • 14 Seconda Parte Autoipnosi, Convinzione e persuasione 0

    • 14 Autoipnosi, Convinzione e persuasione, completo 0

    • 15 Autoipnosi, Sviluppare la creatività 0

    • 16 Autoipnosi, senso di sazietà 0

    • 17 Autoipnosi, mangiare sano 0

    • 18 Autoipnosi, motivarsi a perdere peso 0

    • 19 Autoipnosi, superare la fame compulsiva 0

    • 20 Autoipnosi, perdere peso 0

  • 14

    ESAME DI REALTA': COSA SOGNIAMO, COSA IMMAGINIAMO E A COSA DIAMO VITA

    • 1 Principio di realtà, principio di piacere

    • 2 Realtà e fantasia

    • 3 Sogni e deliri

    • 4 Il principio di indeterminazione di Eisemberg

    • 5 Il principio di Eisemberg e la Psicologia

    • 6 Il modello non locale della realtà

  • 15

    LA MENTE IRRAZIONALE, DENTRO E FUORI DAGLI SCHEMI: PREGIUDIZI E BIAS CHE CONDIZIONANO LE NOSTRE DECISIONI ED EMOZIONI IN AMBITO FINANZIARIO E NON SOLO

    • 1 I Bias (pregiudizi) che influenzano emozioni e decisioni

    • 2 Bias, Eccessiva fiducia in sé stessi

    • 3 Bias, Pregiudizio di conferma

    • 4 Bias, Pregiudizio del 'senno di poi'

    • 5 Bias, Effetto dotazione

    • 6 Effetto disposizione

    • 7 Bias, Preferenza per beni famigliari

    • 8 Effetto rimpianto, preoccuazione

    • 9 Bias dei costi irrecuperabili, sommersi

    • 10 Bias, Errore di attribuzione

    • 11 Bias, Contabilità mentale

    • 12 Bias, Effetto esca

    • 13 Bias, Effetto inquadramento

    • 14 La teoria dei due Sistemi di Pensiero di Daniel Kahneman

    • 15 Correzione dei Bias Cognitivi ed Emotivi

  • 16

    LEADERSHIP E GESTALT, L'ORIGINALITA' DEL MONDO E L'ARTE DI GUARDARSI L'ANIMA

    • 1 Leadership e Gestalt

    • 2 Sè originario e piena espressione

    • 3 Inibizione delle emozioni

    • 4 Vero sé Falso sé

    • 5 Le distorsioni cognitive

    • 6 'Sé... allora', le connessioni logiche

    • 7 La gestione della rabbia

    • I Nove Enneatipi (Approfondimenti in corso Enneagramma)

    • Audio, Compassione 0

    • Audio, Luce interiore e promesse 0

  • 17

    FARE ESPERIENZA DEL PIENO E DEL VUOTO, FORME E SPAZI CHE SI INCONTRANO

    • 01 Terapia esistenziale

    • 02 Metodi ed esercizi per il lavoro individuale

    • 03 Il continuum della consapevolezza

    • 04 Esplorazione di un sogno

    • 05 La gestione dei conflitti

  • 18

    LE DIFESE PSICOLOGICHE, TRA DESIDERIO E TORTURA. COME RIMANERE CREATIVI MENTRE SI CRESCE

    • 1 Gestalt, Difese psicologiche

    • 2 Gestalt, Confluenza

    • 3 Gestalt, Introiezione

    • 4 Gestalt, Proiezione

    • 5 Gestalt, Retroflessione

    • 6 Gestalt, Egotismo

    • 7 Gestalt, Deflessione

    • 8 Gestalt, Desensibilizzazione

    • 9 Gestalt, Proflessione

    • 10 Gestalt, Esercitazione

  • 19

    STRATEGIE PARADOSSALI, IL CORAGGIO DI USCIRE DAL BOSCO E DI VIVERE UNA NUOVA FAVOLA

    • 11 Strategie paradossali

    • 12 Tuttologi del nulla o esperti del qui e ora?

    • 13 La ricerca della spontaneità

    • 14 Porte girevoli e paradossi

    • 15 la terapia dell'aiuto (Vero e falso aiuto)

    • 16 Cambiare il mondo, cambiando sé stessi

  • 20

    8 TECNICHE TM - MODELLO V.E.R.O. : VISIONE, EQUILIBRIO, RISULTATI, OBIETTIVI. COME CAPIRE IL SENSO DELLA PROPRIA VITA

    • 1 Metodo VERO, lo scopo della tua vita 0

    • 4 Metodo VERO, lo scopo personale 0

    • 2 Metodo VERO, visualizza lo scopo della tua vita 0

    • 8 Metodo VERO, metti i tuoi sogni a terra 0

    • 7 Metodo VERO, lo scopo che vale la pena realizzare 0

    • 3 Metodo VERO, affermazioni sullo scopo della vita 0

    • 6 Metodo Vero, sensazioni e intuizioni per guidare la tua vita 0

    • 5 Metodo VERO, pensieri e immagini per guidare la tua vita 0