Cosa troverai in questo video corso?

Un percorso che motiva il cambiamento nei bambini, nei genitori e negli insegnanti. Che procede passo passo nell’affrontare processi evolutivi e ostacoli, grazie a strategie e stimoli motivazionali. Che spiega come risolvere un problema grazie ad interventi mirati. Che si affida alla ricerca per correlare teoria, problematica e intervento.

Il percorso psicoeducativo è basato sulla consapevolezza oggettiva dei problemi e su una relazione di fiducia che si rinforza grazie alle sue evidenti e numerose conferme scientifiche.

In questo video corso troverai spiegati rilevanti principi e conoscenze relativi:

  • alle problematiche presentate dai bambini nella gestione dei problemi emotivi, comportamentali e di apprendimento in classe e le difficoltà di insegnanti, educatori e genitori;
  • le basi teoriche della psicoeducazione e dello psicosviluppo basate sull’evidenza clinica;
  • la struttura dell’intervento con esempi specifici;
  • i punti decisionali che guidano le variabili psicoeducazionali.


Il contesto evolutivo dei bambini è la scuola e pertanto è fondamentale l’alleanza di psicologi, educatori, insegnanti e genitori per trasferire progetti di psicoeducazione ai piccoli allievi.

Ne parleremo ampiamente

Guarda il video.

Video presentazione del programma

Il programma in dettaglio

Video lezioni con esercizi, il metodo psicoeducativo con approfondimenti pratici e audioguide di training mentale e neuro feedback

  • 1

    PRESENTAZIONE A FUMETTI

    • 00 Presentazione Psicosviluppo

    • Psicoeducazione a Fumetti

  • 2

    INTRODUZIONE, TRASFORMA GLI SPECCHI IN FINESTRE SUL MONDO

    • 1 Educazione alle abilità di vita: life skills

  • 3

    LE ABILITA' SOCIO COGNITIVE, PASSAPORTI PER IL FUTURO

    • 1a Abilità socio cognitive

    • 2b Abilità cognitive e condotte sociali

    • 4d La cognizione sociale

    • 3c Il meccanismo biologico della comprensione degli altri

    • 5e La teoria della mente

    • 6f ToM, Interrogativi aperti

    • 7g Empatia, l'abilità di comprendere l'altro

    • 8h Condotta sociale e sue declinazioni

    • 9i Teoria della mente e popolarità tra i pari

    • 10l I meccanismi dell'impegno morale

  • 4

    NEUROSCIENZE E NEUROSVILUPPO, LE SCIENZE DEL CERVELLO

    • 3 Neuroscienze, il cervello cambia e noi con lui

    • 4 La costruzione del cervello, i lobi frontali

    • 5 Psicostati e sequenze naturali

    • 6 La plasticità del cervello

    • 7 Evoluzione del mindset

  • 5

    NEUROSCIENZE E TRAUMA, PASSEGGIARE NELLA MENTE CON I PIEDI SCALZI E PULITI

    • a1 Neuroscienze, Neurofeedback e Training Mentale

    • - Esercizio TM: 1 Concentrazione e Neurofeedback 0

    • - Esercizio TM 1 Notte: Concentrazione e Neurofeedback

    • - Esercizo TM: 2 Concentrazione e Neurofeedback Cerchio 0

    • - Esercizio TM 2 Natura: Concentrazione e Neurofeedback Cerchio

    • b2 Neurobiologia del trauma

    • c3 Il trauma dello sviluppo

    • d4 Sonno, memoria e apprendimento

    • e5 Neurobiologia dell' ADHD

    • f6 Apprendimento e auto-regolazione

  • 6

    DISTURBI E TRATTAMENTI PSICOLOGICI NELL'ETA' EVOLUTIVA. L'EDUCAZIONE E' IL GRANDE MOTORE DELLA CRESCITA PERSONALE

    • 2 I principali disturbi psicologici nell’ambito dello sviluppo

    • 3 I trattamenti nell’ambito dei disturbi dell'età evolutiva

  • 7

    PSICOEDUCAZIONE: UN PERCORSO A TAPPE. IL RISPETTO DI REGOLE E PERSONE

    • 4 Psicoeducazione in classe, un percorso a tappe

  • 8

    STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, TIRAR FUORI E NON IMPORRE

    • 5 Le principali strategie didattiche inclusive

    • 6 Ipotesi per una lezione efficace

    • 7 Che cos’è l’apprendimento cooperativo

    • 8 Peer Education, l'educazione tra pari

    • 9 Come usare il problem solving a scuola

    • 10 Come migliorare l'attenzione degli alunni

    • 11 La gestione del conflitto in classe

    • _2 Esplorazione delle emozioni in ambito educativo

    • _3 Mood Meter e intelligenza emotiva

  • 9

    PSICOEDUCAZIONE IN CLASSE: IL METODO, EDUCARE MENTE E CUORE

    • 12 L'intervento psicoeducativo in classe

    • 13 Cosa serve per un intervento psicoeducativo

    • 14 Quali conoscenze servono per realizzare un intervento psicoeducativo

    • 15 Le dolenti note

    • 16 Le fasi del modello educativo

    • 17 Strategie psicoeducative in classe

    • 18 La lezione di psicoeducazione

    • 19 Intervento proattivo e reattivo

    • 20 Prevedere e strutturare

    • 21 Supervisione, di cosa si tratta

    • 22 Applicazioni del metodo ABC

  • 10

    1. PARENT TRAINING: L'EDUCAZIONE CHE TRASFORMA GLI SPECCHI IN FINESTRE

    • 1 Parent Training, cos'è?

    • 2 Assessment e tecniche di analisi della situazione

    • 3 Tecniche Comportamentali

    • 4 Tecniche Cognitive

    • 5 Tecniche Evolutive

  • 11

    2. PARENT TRAINING. ESSERE GENITORI CON LE RADICI E CON LE ALI

    • 1 Il difficile ruolo del genitore

    • 2 Gli stili educativi genitoriali, quattro possibili approcci

    • 3 Genitore autorevole

    • 4 Genitore autoritario

    • 5 Genitore permissivo, indulgente

    • 6 Genitore trascurante, rifiutante

  • 12

    3. PARENT TRAINING. I FIGLI SONO DI UNA TELA SPECIALE CHE SI FILA TUTTA LA VITA

    • 1 Come affrontare i disturbi infantili

    • 2 Come migliorare la comprensione di un problema

    • 3 Psicoeducazione tra miti e false credenze

    • 4 Analisi dei punti di forza e di debolezza

    • 5 Il ruolo della collaborazione genitoriale

    • 6 Il contratto professionale

  • 13

    4. PARENT TRAINING. I COMPORTAMENTI CHE CREANO PROBLEMI VANNO CAPITI

    • 1 Analisi funzionale di un comportamento problema

    • 2 Mettere a fuoco i comportamenti problema

    • 3 Diario dei comportamenti problema

    • 4 Analisi delle variabili di contesto

    • 5 Lavoro sugli antecedenti

    • 6 Lavoro sul comportamento problema

    • 7 Lavoro sulle conseguenze

  • 14

    5. PARENT TRAINING: STRATEGIE E FORZA NON DEBBONO SFUGGIRE ALL'AMORE

    • 1 Shaping, Strategie di modificazione del comportamento

    • 2 Prompting, Coaching, Chaining, Modeling

    • 3 Problem solving e rinforzo positivo

    • 4 Token economy e la strategia di un sistema a punti

    • 5 Estinzione e ignoramento strategico

    • 6 Costo della risposta e time out

  • 15

    6. PARENT TRAINING: SOFT SKILLS, IL DESIDERIO DI ESSERE IMPORTANTI

    • 1 Sviluppare le competenze

    • 2 Come favorire una buona regolazione affettiva

    • 3 Come sviluppare le abilità sociali

    • 4 Il ruolo delle regole e delle routine

  • 16

    7. PARENT TRAINING, DISATTENZIONE E IPERATTIVITA': SI TOCCANO LE MANI, SI TOCCA LA MENTE, SI APRE IL CUORE

    • 1 Disattenzione, iperattività, impulsività

    • 2 Strategie per la disattenzione

    • 3 Esempi di richieste funzionali e disfunzionali

    • 4 Iperattività e impulsività, caratteristiche principali

    • 5 Strategie per i genitori su iperattività e impulsività

    • 6 Esempi di strategie da applicare per la gestione del comportamento

  • 17

    8. PARENT TRAINING, LA NON CORRETTA GESTIONE DELLE EMOZIONI. L'UNIVERSO DEGLI ALTRI E IL SENSO DELLE PROPRIE EMOZIONI

    • 1 Oppositività e disregolazione emotiva

    • 2 Gestire i comportamenti oppositivi e provocatori

    • 3 Gestione della rabbia

    • 4 Esempio di Gestione di comportamenti provocatori

    • 5 Come gestire il bullismo

    • 6 Bullismo, quando il bambino è la vittima

    • 7 Piano d'azione per affrontare il bullismo

    • 8 Bullismo, il bullo di turno

  • 18

    9. PARENT TRAINING, COME GESTIRE I COMPORTAMENTI STEREOTIPATI E RIPETITIVI

    • 1 Difficoltà comunicative

    • 2 Strategie per i genitori, l'attenzione condivisa

    • 3 Come favorire gli scambi comunicativi

    • 4 Comportamenti ripetitivi e stereotipati

    • 5 Cosa si può fare per ridurre comportamenti ripetitivi e modelli fissi

  • 19

    10. PARENT TRAINING: RIFLESSIONI E STRUMENTI DI GESTIONE DELL'ANSIA

    • 1 L'ansia e le sue manifestazioni

    • 2 Ansia e modalità di interazione in famiglia

    • 3 II Parent Training e la gestione dell'ansia

    • 4 La gestione dei comportamenti ansiosi

    • 5 Rinforzo dei comportamenti positivi e ruolo dei genitori

    • 6 Ruolo dei genitori nel ridurre comportamenti maladattivi

    • 7 Ruolo dei genitori nel favorire l'autonomia

    • 8 Uso delle tecniche di esposizione

    • 9 Come affrontare le paure

  • 20

    11. PARENT TRAINING: COME AFFRONTARE LE DIFFICOLTA' SCOLASTICHE DEI FIGLI

    • 1 Le difficoltà di apprendimento

    • 2 Come supportare i genitori

    • 3 Il Tutor e le sue competenze

  • 21

    12. PARENT TRAINING: COME GESTIRE IL RIFIUTO SCOLASTICO

    • 1 Rifiuto scolastico e ritiro sociale

    • 2 Come supportare i genitori del bambino che rifiuta la scuola

  • 22

    13. PARENT TRAINING: I PROBLEMI ALIMENTARI E L'ANIMA PER SOGNARE ANCORA

    • 1 Le tematiche alimentari

    • 2 Problemi alimentari, segnali di allarme

    • 3 Problemi alimentari in adolescenza

    • 4 Strategie per i genitori

    • 5 Interventi integrati

    • 6 Interventi psicoeducativi

    • 7 Interventi psicoeducativi sul piano psicologico familiare

  • 23

    14. PARENT TRAINING: OSSESSIONI E COMPULSIONI, COME PERDERSI E RITROVARSI IN LUOGHI DA CUI NON SI E' MAI PARTITI

    • 1 Ossessioni e compulsioni, strategie per i genitori

    • 2 La gestione dei rituali tramite strategie educative

    • 3 Strategie comportamentali di cambiamento

    • 4 Strategie per i tic

  • 24

    15. PARENT TRAINING: I RISCHI E GLI ERRORI DI UN AMORE INFINITO

    • 1 Come affrontare alcuni tipi di dipendenze

    • 2 Dipendenze, quali rischi, quale prevenzione

    • 3 Prevenire e affrontare le dipendenze

  • 25

    16. PARENT TRAINING: ASSERTIVITA', L'IMPORTANZA DI SAPER COMUNICARE

    • 1 Allenare l'assertività

    • 2 L'assertività dei piccoli

    • 3 Training assertivo, l'aiuto dei genitori

    • 4 La gestione delle critiche

    • 5 Acquisire uno stile assertivo