CORSO PER DIVENTARE PROFESSIONISTI ACCREDITATI DEL COACHING
Cosa apprenderai in questo corso?
A riflettere e utilizzare il tuo potenziale comunicativo, creativo e immaginativo, e trasformarlo in crescita personale e professione.
Mi sono chiesto spesso che cosa rende speciale una persona, un programma, un prodotto, e che cosa lo distingue da altri simili. Il tema mi appassiona perché penso che ogni individuo e ogni programma sia unico quando è vivo, quando è pratico, quando è sentito e quando muove le coscienze all’azione. Quindi un programma che si dice formativo in materie così coinvolgenti come la suggestione, la coscienza, il pensiero, la parola, il movimento, la comunicazione, l’emozione, il corpo … l’altro, deve esprimere delle unicità che il solo pensarle le rende speciali e caratteristiche. In altre parole, deve possedere la forza di farle vivere, danzare, vibrare. E allora cosa rende particolare il nostro programma di formazione in ‘mental training e coaching’, rispetto al altri?’ Guarda il video!
STEP COACHING LIFE E SPORT IN PRATICA
In questo video corso troverai un percorso formativo modulare per acquisire mentalità, competenze e strumenti utili per avviare la tua attività di coaching e supportare le persone.
Grazie alle video lezioni, a decine di esercizi e venti tecniche guidate di Training Mentale e Autoipnosi, apprenderai le abilità di coaching che ogni buon ‘allenatore / formatore’ dovrebbe padroneggiare per diventare un valido professionista.
In questo programma ti parlerò di come si supporta una persona in 2 aspetti: il primo nel raggiungimento di obiettivi e/o soluzioni specifiche e il secondo nell’attivare processi di cambiamento e sviluppo personale.
Gli esercizi che ti propongo hanno lo scopo di sviluppare alcune abilità come l’empatia, la curiosità e l’intuizione e hanno lo scopo di perfezionare la tua esperienza professionale
Creeremo le basi di partenza ed i primi passi nella definizione di ciò che ci rende contenti, stabiliremo delle sicure basi interiori, daremo spazio ai nostri sogni e accenderemo una luce dentro di noi.
Daremo respiro alle nostre motivazioni per superare gli ostacoli, esploreremo i nostri limiti e scopriremo ciò che ci frena.
Cambieremo abitudini inappropriate cambiando le nostre convinzioni. Cercheremo in noi la forza per cambiare e stimoleremo quel principio di valore che ci spinge ad eccellere e a progettare il nostro futuro.
Agiremo sulle convinzioni limitanti, dando spazio al subconscio. Ci alleneremo mentalmente per realizzare stati mentali di successo e comprendere i presupposti del nostro agire con lo scopo di trasformare le nostre intenzioni limitanti.
Gestiremo il nostro dialogo interno e smetteremo di compiangerci. Daremo spazio e corpo al giudizio critico e al senso di responsabilità, gestendo il nostro dialogo interno, facendo pulizia interiore, grazie a una maggiore presenza in noi stessi.
Progetteremo il nostro futuro e ne terremo accese le luci. Visualizzeremo le nostre spinte interiori e daremo respiro con forza ai nostri desideri.
Arricchiremo la nostra vita interiore riconoscendo il bene e il male dei fallimenti e dei successi. Monitoreremo il come facciamo tesoro delle esperienze e useremo tutti i sensi per accrescere le nostre sperimentazioni interiori per far volare la nostra fantasia.
Penseremo a come vogliamo essere e a come promuoverci.
Monitoreremo i nostri cambiamenti, controlleremo i nostri pensieri, formuleremo frasi positive e svilupperemo la nostra immaginazione per affermare noi stessi nei comportamenti e negli atteggiamenti di ogni giorno.
Amplificheremo le nostre esperienze non solo con la mente ma anche con il respiro, il movimento, il suono, i gesti.
Cercheremo di imparare con curiosità da ogni cosa. Ci monitoreremo lasciando emergere le nostre priorità, amplificando le esperienze positive e riflettendo sul nostro percorso di vita.
Controlleremo regolarmente il raggiungimento di traguardi e obiettivi e rifletteremo se le nostre realizzazioni hanno il profumo di un progresso spirituale.
Questo è il tuo percorso di skills coaching life.
Buon cammino
Programma
Il programma prevede oltre ai video liberamente consultabili per due anni, aggiornamenti mensili sulle attività in programmazione. Alla fine del percorso ed effettuate le debite verifiche ed esami sarà possibile certificarsi come Coach Professionista preso APIC (Associazione Professionisti del Coaching, accredita al MISE - Ministero dello sviluppo economico). Il percorso prevede un monte ore minimo di 150 tra video lezioni, webinar, colloqui individuali, mentoring, seminari da remoto, presentazioni, post e tesina finale.
-
1
COACHING: MODELLI E CULTURA, UN BENE PRIMARIO
-
0 PROGRAMMA STEP_COACH
-
0 COLLOQUIO DI COACHING
-
01 COACHING PER IMMAGINI 1
-
02 COACHING PER IMMAGINI 2
-
03 LA COMPLESSITA' DELLA RELAZIONE
-
04 LA DIFFICILE SCELTA TRA PROBLEMI DIVERSI
-
ASCOLTO PROFONDO (FOCUSING) 0
-
-
2
IL MODELLO S.T.E.P. CONSAPEVOLE, UN MODO PER SAPER COLLEGARE LE COSE
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE: SPAZIO, TEMPO, ENERGIA, PERSONA E CONSAPEVOLEZZA
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE 1 SPAZIO
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE 2 TEMPO
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE 3 ENERGIA
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE 4 PERSONA
-
IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE 5 CONSAPEVOLEZZA
-
1 PREFERENZE: L'IMPORTANZA DELLE PRIORITA' E DELLE ALTERNATIVE
-
2 CAPACITA': L'ABILITA' DI REALIZZARE PROGETTI
-
3 COMPORTAMENTI: I MODI DI ESSERE E DI FARE CHE DICONO CHI SIAMO
-
-
3
PERCEZIONE E MONDO, VIENI, VEDI, E PARTECIPI
-
4 LE PORTE DELLA PERCEZIONE: LE DOMANDE PER COMPRENDERE LA REALTA' DEI FENOMENI
-
5 SEGMENTAZIONE DEL CAMPO PERCETTIVO
-
6 DISTANZA, FOCUS
-
7 COSTANZA PERCETTIVA
-
8 PERCEZIONE E MOVIMENTO
-
-
4
LE ESPERIENZE E LE LEVE DELLA CRESCITA, STARE VICINI ALLE COSE CHE CRESCONO
-
9 IKIGAI: LE LEVE DELL'ESSERE
-
10 - 1 LE LEVE DELLO SPAZIO PSICOLOGICO
-
10 - 2 LE VIE DELLA RESILIENZA
-
10 - 3 IL MODELLO DELL'IPNOSI ERICKSONIANA
-
10 - 4 LE VIE DELLA VISION
-
11 LE LEVE DEL TEMPO PSICOLOGICO
-
12 LE LEVE DELL'ENERGIA
-
13 LE LEVE DELLA PERSONA
-
14 LE LEVE DELLA CONSAPEVOLEZZA
-
-
5
5 TECNICHE DI TRAINING MENTALE: METODO S.T.E.P. C. DI LM - PUNTI DI FORZA
-
1 Metodo STEPC, Spazio, Punti di forza 0
-
2 Metodo STEPC, Tempo, Punti di forza 0
-
3 Metodo STEPC, Energia, Punti di forza 0
-
4 Metodo STEPC, Persona, Punti di forza 0
-
5 Metodo STEPC, Consapevolezza, Punti di forza 0
-
-
6
9 TECNICHE DI TRAINING MENTALE PER L'ARMONIA PSICOFISICA - METODO TIVOX (TUTTA VITA, OLISTICITA' E X-FACTOR - DI L.M.)
-
1 Tivox, Livello fisico 0
-
2 Tivox, Equilibrio energetico 0
-
3 Tivox, Livello emotivo 0
-
4 Tivox, Livello mentale 0
-
5 Tivox, Livello spirituale 0
-
6 Tivox, Livello relazionale 0
-
7 Tivox, Livello della crescita personale 0
-
8 Tivox, Autostima e fiducia 0
-
9 Tivox, Visualizzazione e crescita personale 0
-
-
7
IL COACHING DALL'INIZIO: PRINCIPI, STANDARD ETICI E COMPETENZE, TRA RAGIONE E SENSIBILITA'
-
15 - 1 PRINCIPI E STANDARD DEL COACHING
-
15 - 2 PRINCIPI E STANDARD DEL COACHING: MATRICE DECISIONALE
-
15 - 3 PRINCIPI ETICI E STANDARD DEL COACHING
-
16 - 1 PRINCIPI DEL COACH
-
16 - 2 PRINCIPI ETICI DEL COACH
-
17 LE COMPETENZE DEL COACH
-
18 - 1 La specificità del coaching
-
18 - 2 La filosofia del coaching
-
18 - 3 L'attività del coach, linee d'azione
-
-
8
COMUNICAZIONE: LA FINESTRA DI JOHARI: OSSERVARE, AGIRE E FAR FIORIRE LO SGUARDO
-
19 - 1 La finestra di Johari
-
19 - 2 La finestra di Johari: Le sfumature della comunicazione
-
19 - 3 La finestra di Johari: Le sfumature della comunicazione 2
-
19 - 4 Analisi Transazionale: Comprendere i comportamenti
-
19 - 5 La finestra di Johari: Sintesi dei livelli della comunicazione
-
-
9
PSICOGEOGRAFIA: LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI
-
20 - 1 Psicogeografia (La comprensione del territorio personale)
-
20 - 2 Kurt Lewin, il campo psicologico di ogni persona
-
20 - 3 Bert Hellinger, ordini dell'amore e del successo: le costellazioni famigliari
-
20 - 4 Leggi del successo, i 10 comandamenti dell'imprenditore
-
-
10
PROBLEM SOLVING STRATEGICO E CREATIVO, LA RICERCA DELLE SOLUZIONI
-
21 - 1 Problem solving strategico
-
21 - 2 La filosofia del coaching strategico
-
21 - 3 Operatività del problem solving strategico
-
22 - 1 Problem solving creativo, i sei cappelli di De Bono
-
22 - 2 Problem solving creativo, tecniche creative
-
22 - 3 Problem solving creativo, brainstorming
-
-
11
LIVELLI DI APPRENDIMENTO, LA RIVOLUZIONE DELL'IMPARARE E PENSARE
-
23 - 1 LIVELLI DI APPRENDIMENTO, MARGARET MEAD
-
23 - 2 DEUTERO APPRENDIMENTO GREGORY BATESON
-
23 - 3 APPRENDIMENTO TERZIARIO, ZYGMUNT BAUMAN
-
23 - 4 IL MODELLO DEI LIVELLI LOGICI DI ROBERT DILTS (PNL)
-
-
12
IL MODELLO T.O.T.E. (Test-Operate-Test-Exit), AZIONI CHE MODELLANO IL MONDO
-
24 - 1 MODELLO T.O.T.E. (TEST, OPERATE, TEST, EXIT)
-
24 - 2 MODELLO T.O.T.E., UTILITA' DI BASE DELLE STRATEGIE
-
24 - 3 MODELLO T.O.T.E., PASSO PASSO
-
-
13
CON LE ALI E CON I PIEDI: SPECIFICITA' DEL COACHING, VISIONI E ORIZZONTI
-
25 - 1 OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
-
26 - 2 OBIETTIVI A LUNGO TERMINE, RUOTA DELLA VITA
-
26 - 3 OBIETTIVI A LUNGO TERMINE, RUOTA DELLA VITA E QUALITA' DELLA VITA
-
27 MATERIALI DELLA 1 SEDUTA
-
28 ESERCIZI E FASI DELLA 1 SEDUTA E NON SOLO
-
29 LE DIECI SKILLS DEL COLLOQUIO
-
-
14
MODELLI DI APPRENDIMENTO: DAVID KOLB. IMPARARE PER DIVENTARE NUOVI A NOI STESSI
-
30 - 1 MODELLI DI APPRENDIMENTO, IL CICLO DI DAVID KOLB
-
30 - 2 DAVID KOLB, UN MODELLO DI APPRENDIMENTO EFFICACE, AUTORI DI RIFERIMENTO
-
30 - 3 DAVID KOLB, I 4 STEP DEL METODO
-
30 - 4 DAVID KOLB, I 4 STILI DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALE
-
-
15
STRATEGIE DI INFLUENZAMENTO: CICLO DI E. DEMING - DCPA (Pianifica, fai, controlla, agisci). SUDARE DI FELICITA'
-
31 - 1 CICLO DI E. DEMING - DCPA - STRATEGIE DI INFLUENZAMENTO
-
31 - 2 MECCANISMI MENTALI DEL COACHING
-
31 - 3 PASSI D'AZIONE DEL MODELLO PDCA
-
31 - 4 I MECCANISMI MENTALI METODOLOGICI - PIANO, AZIONE, CONTROLLO, ESECUZIONE
-
-
16
MESSA A FUOCO DEGLI OBIETTIVI: PNL E R. DILTS. ATTERRARE TRA LE STELLE.
-
32 -1 Patto di coaching, gli strumenti
-
32 - 2 Patto di coaching, i 7 piani di cui essere consapevoli
-
33 -1 La meta smart, pure e clear
-
33 - 2 La ricerca di un obiettivo, da fase a fase
-
33 - 3 Obiettivi di sviluppo e cambiamento, la ricerca di una definizione precisa
-
33 - 4 PNL, criteri per la formulazione di un obiettivo
-
34 - 1 OBIETTIVO BEN FORMATO, STRUMENTI DI FOCALIZZAZIONE
-
34 - 2 OBIETTIVO BEN FORMATO, CRITERI ED ESEMPI
-
35 - 1 DEFINIRE UN OBIETTIVO SECONDO R. DILTS, PNL
-
35 - 2 LA MAPPA DEI LIVELLI LOGICI DI R. DILTS
-
35 - 3 I TRE PRINCIPALI TIPI DI CAMBIAMENTO SECONDO R. DILTS
-
-
17
L'ANALISI S.W.O.T. (Punti di forza, debolezza, opportunità e minaccia). ISOLE DI OPPORTUNITA' NEI MARI DELLE DIFFICOLTA'
-
36 - 1 L'ANALISI SWOT - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA
-
36 - 2 ANALISI SWOT - DALLE DEBOLEZZE ALLE OPPORTUNITA'
-
36 - 3 ANALISI SWOT - COME FAR EMERGERE VALORI, COMPETENZE E COMPORTAMENTI
-
36 - 4 ANALISI SWOT - DAI PROBLEMI AI VARI MODI DI FARE (DEL PROPRIO MEGLIO)
-
-
18
IL MODELLO G.R.O.W. - TECNICHE DI COACHING. OPPORTUNITA' DI OGNI GIORNO PER FARE QUALCOSA DI POSITIVO
-
37 - 1 MODELLO GROW DI JHON. WHITMORE
-
37 - 2 MODELLO GROW - OBIETTIVI
-
37 - 3 MODELLO GROW REALTA'
-
37 - 4 MODELLO GROW OPZIONI
-
37 - 5 MODELLO GROW VOLONTA'
-
-
19
MODELLO P.O.W.E.R - TECNICHE DI COACHING - SAPER RICONOSCERE L'INTELLIGENZA DEL FARE
-
38 -1 Modello Power, domande aperte e descrizione del presente
-
38 - 2 Modello Power, come svelare le opinioni del cliente
-
38 - 3 Modello Power, come stabilire alternative ed effettuare delle scelte
-
38 - 4 Modello Power, come eseguire le azioni con determinazione e responsabilità
-
38 - 5 Modello Power, come rivedere i risultati
-
-
20
LE POSIZIONI PERCETTIVE: NUOVI MODI DI OSSERVARE LA REALTA', LE TEORIE QUANTISTICHE. L'UNIVERSO DEGLI OGGETTI MAGICI
-
40 - 1 Posizioni percettive, punti di vista che cambiano il mondo
-
40 - 2 il modello della fisica quantistica
-
40 - 3 Inconscio quantistico, l'apprendimento e le pulsioni
-
40 - 4 Teorie quantistiche, la funzione della memoria
-
-
21
AUTOASCOLTO, IMPARIAMO AD ASCOLTARE NOI STESSI E VESTIAMO DI LUCE CIO' CHE SENTIAMO
-
41 - 1 Autoascolto e pensieri positivi
-
41 - 2 Autoascolto, il riconoscimento dei pensieri distorti
-
41 - 3 Autoascolto, i dialoghi da evitare
-
41 - 4 Autoascolto, il dialogo interiore che guarisce
-
-
22
LA TECNICA A.B.C. (La consapevolezza di eventi, pensieri/emozioni e comportamenti). NON AL PRIMO SGUARDO, NON AL SECONDO, FORSE NEANCHE AL TERZO
-
42 - 1 La tecnica ABC
-
42 - 2 Colonna AB, come individuare i pensieri che danno vita ai sentimenti
-
42 - 3 La tecnica ABC, disturbi del pensiero
-
42 - 4 Colonna C, Conseguenze, correzione dei modelli di pensiero disadattivi
-
42 - 5 La tecnica ABC, come realizzare la propria griglia
-
-
23
INTELLIGENZA EMOTIVA, LA VITA MENTALE TRA PENSIERI E SENTIMENTI
-
43 - 1 Intelligenza emotiva
-
43 - 2 Intelligenza emotiva, le cinque componenti delle emozioni
-
43 - 3 Intelligenza emotiva, emozioni primarie, secondarie e combinate
-
43 - 4 Intelligenza emotiva, le emozioni difensive
-
43 - 5 Intelligenza emotiva, 1 autoconsapevolezza
-
43 - 6 Intelligenza emotiva, 2 autoregolazione
-
43 - 7 Intelligenza emotiva, 3 motivazione
-
43 - 8 Intelligenza emotiva, 4 empatia
-
43 - 9 Intelligenza emotiva, 5 competenze sociali
-
-
24
LA GESTIONE DELLE PRIORITA': LA MATRICE DI COVEY/EISENHOWER. LA PRIORITA' DI ESSERE ALL'ALTEZZA DELLE PROPRIE ASPETTATIVE
-
44 - 1 La matrice di Cowey, come gestire le priorità
-
44 - 2 La matrice di Cowey, i 4 quadranti delle priorità
-
44 - 3 La matrice di Cowey, strategie per la gestione del tempo
-
-
25
PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA: ANCORAGGI E STATI RISORSA, PER RAGGIUNGERE UN FRAMMENTO DI IMPOSSIBILE
-
45 - 1 PNL, ancoraggi e stati risorsa
-
45 - 2 La scienza dell'apprendimento
-
45 - 3 PNL, come facilitare, esplorare e ancorare uno stato risorsa
-
-
26
FASI DI SVILUPPO PROFESSIONALE: DURO LAVORO, DEDIZIONE E COMPETENZA
-
46 - 1 Fasi di sviluppo professionale
-
46 - 2 Fasi di sviluppo professionale, competenze da sviluppare
-
46 - 3 Fasi di sviluppo professionale, motivazione al cambiamento
-
46 - 4 Fasi di sviluppo professionale, le tre fasi
-
47 - 1 Apprendimento e consapevolezza, la magia della consapevolezza
-
47 - 2 I cinque livelli della consapevolezza, dalla incompetenza alla competenza
-
-
27
COME DARE FEEDBACK COSTRUTTIVI E VEDERNE I FRUTTI ORA E FRA VENT'ANNI
-
48 - 1 Feedback costruttivi
-
48 - 2 Feedback costruttivi, attenzione ai contenuti e al momento adatto
-
48 - 3 Feedback costruttivi con la video analisi
-
-
28
APPRENDIMENTO E NUOVE PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO. IL FUTURO IN CUI PASSIAMO IL RESTO DELLA NOSTRA VITA
-
49 - 1 Le leve motivazionali
-
49 - 2 Neuroscienze e leve motivazionali basilari
-
50 - 1 La cultura delle differenze, io, te, noi
-
50 - 2 Come gestire le differenze culturali e di opinione
-
50 - 3 La cultura dell'altro da noi
-
51 - 1 Piattaforma di cambiamento, negoziazione, accettazione, opportunità
-
51 - 2 Piattaforma di cambiamento, il dilemma di ogni cambiamento
-
51 - 3 Dieci strategie per cambiare punto di vista
-
52 - 1 RESISTENZA AL CAMBIAMENTO: COME RINFORZARE IDENTITA' E AUTOSTIMA
-
52 - 2 COME AFFRONTARE LE RESISTENZE: DALL'ACCETTAZIONE ALL'AUTOSTIMA
-
53 STILI DI COMUNICAZIONE
-
54 Leadership situazionale, compito e relazione
-
54 - 2 Leadership situazionale, personalità o contesto?
-
55 FORMAT DI AUTOPRESENTAZIONE
-
56 - 1 I bisogni secondo Maslow
-
56 - 2 Bisogni e livelli di attivazione
-
56 - 3 I bisogni di Maslow a piramide allargata
-
56 - 4 La Autorealizzazione secondo Maslow
-
57 - 1 Imparare dagli errori
-
57 - 2 Quali errori possiamo commettere
-
57 - 3 Come far tesoro degli errori
-
-
29
INCROCI PERSONALI DELLA VITA, LA BELLEZZA DEL MOMENTO IN CUI CI SIAMO MESSI IN CAMMINO
-
58 - 1 Incroci personali della vita
-
58 - 2 Incroci personali della vita, le molte vie possibili
-
58 - 3 Incroci personali della vita, la libera scelta e l'essere felici
-
-
30
SKILLS COACHING: IL PERCORSO PRATICO DI ABILITA' E COMPORTAMENTI PERFORMANTI
-
0 Presentazione Skills Coaching Life
-
-
31
20 TECNICHE DI TRAINING MENTALE: METODO M.I.R.A.C. (MENTE, INTENZIONE, RIFLESSIONE, AZIONE, CRESCITA). CREA LE BASI, INIZIA CON UN PASSO
-
1 Skills Coaching, Ciò che ti rende felice
-
- 1 Skills Coaching, Stabilisci una base sicura 0
-
- 2 Skills Coaching, sogna qualcosa di buono per te 0
-
- 3 Skills Coaching, Luce Interiore 0
-
-
32
SKILLS COACHING: SUPERA GLI OSTACOLI CON LE TUE MIGLIORI MOTIVAZIONI
-
2 Skills Coaching, Superare gli ostacoli
-
3 Skills Coaching, Esplora i tuoi limiti
-
4 Skills Coaching, Scopri ciò che ti frena
-
-
33
SKILLS COACHING: CAMBIA ABITUDINI, STACCATI E CAMMINA O TUFFATI
-
5 Skills Coaching, Cambia le tue convinzioni
-
- 4 Skills Coaching, La forza di cambiare 0
-
6 Skills Coaching, Progetta il tuo futuro
-
- 5 Skills Coaching, Cerchio dell'eccellenza 0
-
-
34
SKILLS COACHING: AGISCI SULLE CONVINZIONI LIMITANTI, LE STRADE CERTE NON SONO LE UNICHE
-
7 Skills Coaching, Dai spazio al subconscio
-
- 6 Skills Coaching, Fai esperienza sintetica per lo sportivo 0
-
8 Skills Coaching, Realizza stati mentali di successo
-
- 7 Skills Coaching, Trasforma le tue intenzioni limitanti 0
-
9 Skills Coaching, Comprendi i presupposti delle azioni
-
- 8 Skills Coaching, Trova il tuo posto speciale 0
-
-
35
SKILLS COACHING: GESTISCI IL TUO DIALOGO INTERNO, SMETTI DI RIMPIANGERE
-
10 Skills Coaching, Giudizio e responsabilità
-
- 9 Skills Coaching, Gestisci il tuo dialogo interno 0
-
11 Skills Coaching, Sii presente a te stesso
-
12 Skills Coaching, Fai pulizia interiore
-
-
36
SKILLS COACHING: PROGETTA IL FUTURO, LA RIVA E' PIENA DI LUCI
-
13 Skills Coaching, Visualizza le spinte interiori
-
- 10 Skills Coaching, Stimola desideri e punti di forza 0
-
-
37
SKILLS COACHING: ARRICCHISCI L'ESPERIENZA INTERIORE, RICONOSCI IL BENE E IL MALE DEI FALLIMENTI E DEI SUCCESSI
-
14 Skills Coaching, Monitora le submodalità
-
- 11 Skills Coaching, Usa i cinque sensi per accrescere la tua esperienza interiore 0
-
- 12 Skills Coaching, Trasforma una convinzione in dubbio 0
-
- 13 Skills Coaching, Vola in fantasia e fai pulizia interiore 0
-
-
38
SKILLS COACHING: PENSA A COME VUOI ESSERE (PERSONAL BRANDING, LA TUA PROMOZIONE)
-
- 14 Skills Coaching, Monitora e cambia le submodalità 0
-
15 Skills Coaching, Impara l'uso dello schermo della mente
-
- 15 Skills Coaching, Controlla i pensieri e formula frasi positive 0
-
16 Skills Coaching, Usa l'autoimmagine e migliora i tuoi feedback interiori
-
- 16 Skills Coaching, Esercita il respiro diaframmatico 0
-
17 Skills Coaching, Amplifica le esperienze positive
-
- 17 Skills Coaching, Impara dagli errori, Schermo della mente 0
-
- 18 Skills Coaching, Usa le affermazioni e rafforza la tua autoimmagine 0
-
-
39
SKILLS COACHING: FEEDBACK COSTRUTTIVI, TRA DELICATEZZA E RISPETTO
-
18 Skills Coaching, Check Up dei comportamenti
-
- 19 Skills Coaching, Lascia emergere le tue priorità 0
-
19 Skills Coaching, Impariamo ad elogiare
-
- 20 Skills Coaching, Amplifica le esperienze positive 0
-
20 Skills Coaching, Rifletti sul tuo percorso, fai un test
-